Non esiste una scadenza da rispettare uguale per tutti, una buona abitudine è quella di sottoporsi a un controllo annuale.
Diversi elementi possono concorrere a un indebolimento del potere correttivo delle lenti, un urto, l’utilizzo di solventi chimici, ma spesso non consideriamo il fattore età: una miopia giovanile può pggiorare molto rapidamente.
Nella fase della maturità si va incontro ad altri mutamenti dovuti al fisiologico invecchiamento della cornea o del cristallino; ma non sono da trascurare lo studio e il lavoro, perché se trascorriamo ore davanti al computer o leggiamo molto risultiamo naturalmenete soggetti “a rischio”.
Risulta importante, poi, affidarsi ai propri sensi, che tu sia miope, astigmatico o ipermetrope, giovane o meno giovane, nel momento in cui si avverte un piccolo cambiamento nella visione nitida è bene cominciare a pensare di fare un controllo.